
Altre Notizie dell'utente
L'austerity colpisce anche i diplomati
ISTAT Rapporto sull'occupazione dei giovani con titolo di studio acquisito nei licei o negli istituti tecnici. Cresce la precarietà tra gli universitari e solo il 14% degli iscritti alla triennale...
98 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Due miliardi contro otto e mezzo
Dice: ci sono i fissati con (anzi contro) le grandi opere, mentre i "tecnici" smontano l'articolo 18 e manomettono gli ammortizzatori sociali, che sono gli "scalpi", come sospetta sulla Repubblica di...
107 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Sì al Def, anche se è scritto sulla sabbia
Spending review, scontro sui nuovi tagli alla spesa pubblica. Le camere supplicano il governo di portare la «crescita» e sperano negli eurobondIl parlamento approva il documento economico...
106 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Quel che resta di Gor'kij nella Russia contemporanea
Tutta la potenza della grande narrativa russa nel romanzo breve «Varen'ka Olesova», riproposto ora da Voland Nello studio di Bykov un itinerario di lettura che si discosta dai toni oleografici della...
107 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Aleppo, tacciano le armi. Fine dell’assedio
L’assedio di Aleppo volge al termine – come riferivano ieri fonti dell’esercito regolare siriano, che controlla ormai il 98% della città, l’annuncio potrebbe arrivare in qualsiasi momento – ma non le...
49 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Senza strada del ritorno
BALCANI In tutta la Bosnia Erzegovina la pulizia etnica sembra avere vinto ovunque, nonostante le stime ottimistiche sui ritorni di profughi e sfollatiAspettando per il 2013 il nuovo censimento...
98 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
«Ritirata tattica» degli insorti
Inquiete e irritate le petro-monarchie. Si può aprire una fase nuova? Condanna di Damasco all'Onu.La battaglia di Baba Amr è finita. Le unità scelte della quarta divisione meccanizzata delle...
108 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Addio al re, viva il re
Cala il sipario sul presidente Giorgio Napolitano. Quello che oggi stesso sarà l’ex capo dello Stato aderirà al gruppo misto del Senato, avrà il suo ufficio e lo frequenterà spesso, nelle...
73 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Ai domiciliari i quattro militanti No Tav
Se la storia è ciclica, in Val di Susa gira vorticosamente. Certi fatti — soprattutto nelle distorsioni che ne derivano — sembrano déjà vu, che periodicamente si ripresentano. Succede,...
74 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Il girone infernale delle schiave
L'Italia ratifica la Convenzione di Istanbul. Un gesto avanti contro la violenza sulle donne Viaggio nel centro antiviolenza del quartiere romano Trullo, dove un gruppo di donne vittime della...
93 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Diritto di voto dei detenuti, la Camera ne discute
La risoluzione radicale sul diritto di voto dei detenuti sarà discussa martedì prossimo alla Camera dalle Commissioni Giustizia e Affari Costituzionali riunite in seduta congiunta. Incassano vittoria i Radicali che per ottenere la calendarizzazione della risoluzione hanno raccolto firme di deputati di tutti gli schieramenti politici (tranne la Lega), e organizzato iniziative nonviolente come la battitura delle sbarre nel carcere romano di Regina Coeli o lo sciopero della fame di Marco Pannella, Rita Bernardini e Irene Testa, segretaria dell'associazione Detenuto ignoto, che hanno digiunato per 41 giorni.
«Da sempre un diritto previsto non può nella realtà dei fatti essere esercitato - scrivono i Radicali - fino a questo momento è stato messo nella condizione di votare solo qualche centinaio di persone fra gli aventi diritto nelle carceri». In occasione della discussione, i Radicali organizzano una "cacerolada" al Pantheon, per poi spostarsi nei pressi di Piazza Montecitorio.