
Altre Notizie dell'utente
Mega-svolta degli interessi russi, dall'Europa al Pacifico
VERTICE APEC L'ospite Putin chiude il summit di VladivostokCostruire il faraonico ponte sospeso che collega l'isoletta di Russky alla terraferma, presso il terminal di Vladivostok, sulla sponda...
103 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
«Il ddl Fornero peggiora il lavoro agricolo»
Crogi (Flai Cgil) spiega i motivi dello sciopero: dai «voucher» ai forestaliSciopero di 8 ore, ieri, per i lavoratori agricoli italiani. Indetto unitariamente da Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, «è...
107 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
L'Udc punta su Raiuno, la dg Lei insiste contro Celentano
ROMA - Garimberti: ora la riforma. Zavoli: chiuso un ciclo, nuove regoleCalato ormai da giorni il sipario su Festival di Sanremo, a viale Mazzini ancora si discute del «caso Celentano». Del resto...
109 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Omicidi bianchi, una legge per avere giustizia
Firmatari Casson (Pd) e Barozzino (Si), che con il compagno di partito Airaudo denuncia: “È forse più grave uccidere violando le norme stradali piuttosto che violando quelle...
49 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Scontri e un morto al Cairo Fratelli musulmani al bivio
Egitto/ NON SI PLACA LA RIVOLTA. NEANCHE IN IRAN, YEMEN, GIORDANIA
IL CAIRO. Dopo la Libia anche lo Yemen. Il portavoce del Pentagono, George Little, ha confermato l'invio di 50 marines...
102 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
La vittima sacrificale di un potere senza nemici
«Il ritorno delle élite» di Rita Di Leo per manifestolibri. Un affresco storico sulla politica ridotta a semplice amministrazione dello status quo Un'analisi del dominio del capitale finanziario...
98 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Almaviva, accordo a Palermo. Ma è ancora muro a Roma e Napoli
PALERMO È arrivato al termine di una lunga trattativa al Ministero dello sviluppo economico l’accordo sul contact center di Almaviva a Palermo, fasi scandite dalla disperazione di tanti lavoratori di...
52 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Il movimento black prova a crescere
Davanti al Capitol , la cupola del parlamento americano, sabato scorso hanno parlato con eloquenza singolare: la madre, la vedova e le figlie di Eric Garner, morto per aver...
75 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Lo sfratto degli sfratti
Nel “residence” di Campo Farnia, 133 appartamenti per sette piani e più di trecento persone ospitate, sono disponibili tre lavatrici in comune. Erano dieci all’inizio, tutte...
70 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Minatori in marcia contro Rajoy
Con i tagli del 64% agli investimenti previsti dal governo le regioni minerarie in ginocchio. In pezzi il lavoro di ZapateroBARCELLONA - «No al cierre de la mineria del carbon. Por el cambio...
106 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
No Tav, alla sbarra anche Beppe Grillo
Beppe Grillo e Alberto Perino sono arrivati insieme nell'aula del Tribunale di Torino.
In questi anni si sono spesso incrociati sulle strade della Val di Susa. Come in quel freddo 5 dicembre del 2010, quando tra la neve entrarono nella baita Clarea, violando - secondo l'accusa che li vede imputati insieme ad altri 20 attivisti (alcuni a processo per abuso edilizio) - i sigilli posti alla costruzione abusiva dalla Procura di Torino. Questa volta si sono rivisti in una gremitissima aula di giustizia. E proprio alla giustizia, il comico genovese, leader del Movimento cinque stelle, ha dedicato il primo affondo: «È un sistema che non funziona più, non si può mettere in piedi un processo che costerà migliaia e migliaia di euro per la rottura di un sigillo, portato via dal vento. Bastava un giudice di pace». Attacca gli sprechi e difende i No Tav: «Se li vedi, sono tutte persone per bene». Poi, ha aggiunto: «Ci sono detenuti in carcere (riferendosi agli arrestati del movimento) solo per concorso morale, che non prevederebbe neppure la galera. Affrontare così duramente gli inermi è una debolezza della giustizia per giustificare un buco da 22 miliardi che non faranno mai». Toni che probabilmente non sono piaciuti al pubblico ministero Giuseppe Ferrando, che ha chiesto all'avvocato che assiste il comico, il cugino Enrico Grillo, di tenere comizi fuori dall'aula.
La prima udienza è durata poche ore e si è conclusa con un rinvio: il giudice Alessandra Danieli ha accolto l'istanza di legittimo impedimento presentata dai difensori di un imputato assente per motivi di salute. Si riprenderà il 18 luglio. Il movimento non ha mancato l'appuntamento, fuori in presidio e dentro l'aula. Durante la costituzione delle parti, quando è stato il momento di Giorgio Rossetto, imputato dietro le sbarre, perché ancora detenuto - in attesa di giudizio per i fatti del 3 luglio - nel carcere di Saluzzo, è scrosciato un caloroso applauso dalla platea No Tav. «Giorgio - ha detto Perino - è quasi in regime di 41 bis per il reato resistenza aggravata ed è sottoposto da sei mesi a censura della posta perché ha raccolto firme in carcere in difesa dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori».
Il processo sulla violazione dei sigilli alla baita Clarea, in corso a Torino, secondo Perino «è un processo politico ai No Tav». «Qui, nel mio caso si parla di violazione dei sigilli - ha spiegato - per altri è abusivismo edilizio. Credo sia l'unico caso di abusivismo edilizio portato in tribunale a tamburo battente». Perino ci tiene a precisare: «Qualunque cosa facciano i No Tav, contro di loro si applica il massimo della pena. Pensate a Giorgio Rossetto che è in carcere dal 26 gennaio scorso per una resistenza a pubblico ufficiale».
di MAURO RAVARINO