
Altre Notizie dell'utente
CREMONA PER L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS - CONFERENZA STAMPA MARTEDI 11 MARZO h.17:30
MARTEDI 11 MARZOORE 17:30Saletta di SpazioComunePiazza Stradivaria Cremonala CONFERENZA STAMPA di ANNUNCIO, PRESENTAZIONE, INSEDIAMENTO E LANCIO del Comitato Promotore Territoriale della Lista di...
83 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Comunicato: nasce la Sinistra per Cremona Energia Civile!
Siamo pronti! Sinistra per Cremona Energia Civile, è il nome e il simbolo scelto per la lista di sinistra che unisce donne e uomini di generi e generazioni diverse.
La sinistra per Cremona,...
83 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Convegno su contrasto all’evasione fiscale ed enti locali
Il Convegno è organizzato, in collaborazione col Comune, dalla FEDERAZIONE DELLA SINISTRA di Cremona
E' un tema è di grande attualità in quanto, nella situazione di crisi economica che colpisce...
112 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Assemblea pubblica antisfratto (Fonte: Quaderni Corsari - http://cremonademocratica.org/ )
Giovedì 13 marzo alle ore 20:00, presso il CSA Gastone Dordoni di via Mantova 7/A (ex foro boario/portoni rossi), si terrà un’assemblea pubblica aperta alla città del...
83 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Lettere al Giornale 3 - Intollerabile e Allucinante
Mi risulta intollerabile pensare che decine di miei concittadini ad oggi non hanno la possibilità di scaldarsi, poter utilizzare l'acqua, accendere una luce
Mi chiedo se lo stesso pensiero...
98 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
USA e ISRAELE: 20 anni di embargo a CUBA
aderiamo volentieri alla richiesta di una compagna della sezione di Cremona dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba di dare la massima diffusione al seguente comunicato:
Comunicato...
112 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Lettere al Giornale 2 - Nevica, c'è a chi piace e a chi no...
Nevica, la neve è acqua solida: c’è a chi piace e a chi no. A me fa pensare. Allora ho pensato di scrivere. Mentre io guardo la neve, so che in città ci sono famiglie...
98 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Casa Circondariale di Alessandria, prima metà di febbraio (di Mattia, attivista NO TAV arrestato)
«Apprendo ora che è stato fissato l’inizio del nostro processo con relativa lista delle parti offese, tra le quali:-...
83 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
Lettere al Giornale 1 - Distacchi utenze,. Cinismo della Pubblica Amministrazione
E' possibile che nel terzo millennio, nell’Europa “culla della civiltà” vi sia ancora chi rischia l’assideramento nella propria abitazione? Si è possibile....
98 mesi fa
Condividi sul MioProfilo
CremonaOggi - Con le taniche alla fontanella una famiglia con quattro figli. Comitato: ‘Il Comune blocchi i distacchi’
Di PRC Cremona ·
creato il
13/12/2012 16:43 ·
ultima modifica 13/12/2012 17:50 ·
vista 1352 volte ·
ECONOMIA
·
LOMBARDIA

In casa vivono con una stufetta a combustibile liquido che si compra al supermercato a 50 euro a fustino e che non dura molti giorni. Per fare una pasta devono andare a prendere l’acqua con le taniche alla fontanella vicino a casa. Quando scende il buio, solo due lampadine stanno accese, ma – è già arrivata la lettera – tra poco si spegneranno anche quelle. I muri della casa sono freddi e ammuffiti e la famiglia fatica a rispondere alle esigenze igienico-sanitarie come lo scarico del bagno, le pulizie personali e dell’ambiente. I figli più piccoli vanno a scuola e sono inseriti in un percorso post-scolastico gratuito del Comune. “Il problema va al di là del servizio assistenziale – dice il Comitato per l’Acqua Pubblica che ha sollevato la questione – Qui si sta parlando di diritti. Tra i casi che stiamo incontrando relativamente alle utenze tagliate non ci sono solo situazioni sommerse, ma spesso situazioni già note ai Servizi Sociali come quella della famiglia con quattro figli. Non stiamo dicendo che il Comune debba pagare le bollette a queste persone, ma che si prenda la responsabilità di fare pressioni sulle aziende affinché vengano riattaccate le utenze, almeno garantendo la portata minima, e predisponendo dei piani di rientro ad hoc”.
Il problema dei distacchi di acqua, luce e gas era stato rilevato dal Comitato in occasione di una conferenza stampa la scorsa settimana. “La situazione a Cremona – dice il Comitato -, anche a causa del freddo polare, si sta aggravando”. Le mosse del Comitato: chiedere a Aem e Comune di fornire i dati ufficiali dei distacchi e istituire (è stato appena attivato) un numero “SOS distacchi acqua” (3336191954).
“Ribadiamo – concludono – che il Comitato prospetta una soluzione politica (e il più trasversale possibile) del grave problema dei distacchi. Invitiamo il Sindaco e la giunta ad agire come già hanno fatto in altri comuni italiani. A Genova il 12 novembre scorso in consiglio comunale è stato approvato un ordine del giorno per bloccare i distacchi dell’acqua (vai al link), nonostante, come tutti gli altri comuni italiani, anche Genova abbia subito notevoli tagli ai finanziamenti negli ultimi anni. Si tratta di una scelta coraggiosa (e non l’unica in Italia in questo periodo di estrema crisi). Se l’acqua è un diritto, la diretta conseguenza è che il diritto alla somministrazione è necessario a soddisfare le più elementari esigenze di vita”.
Fonte Cremona Oggi
http://www.cremonaoggi.it/